La Seconda InSistenza

MeccanicaMente. La mente meccanica. O, meglio, la meccanica che regola i processi della mente. E, ancor prima, la ricerca della dinamica alla base dell’emozione e del sentimento, proprietà umane che precedono filologicamente ed ontologicamente la capacità razionale.

Ed ecco che ci si prefigura una dimensione pre-verbale al ritmo di danza e percussioni in grado di entrare in risonanza col battito stesso del cuore e dell’universo intero (Eva Matilde Brentano) o dove, con Marcel Marceau, sono il gesto e la mimica facciale ad esprimere l’universo dei sentimenti (Helmutt Schilling), forme artistiche cui fa da contraltare il linguaggio Hi-tech dl Bill Viola, che sfrutta la videoarte per raccontare igrandi temi dell’umanità, quali nascita, morte, amore, spiritualità (Valerio Francola) o, ancora, si riflette con la pittrice Sonia Ros sull’essere umano in quanto soggetto “carente”, e  quindi desiderante, intuizione da cui scaturisce la raffigurazione del momento kairotico in cui avviene l’incontro dei corpi con la realtà (Roberto Mastroianni). Ritmo, danza, espressività corporea, video e pittura sono le formule proposte in questo numero di Diwali per avvicinare il tema della meccanica dei sentimenti.

Alessandra Carnovale

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*