La femminilità viene definita come un insieme di prerogative che idealmente sono attribuite alle donne e che le contraddistinguono, rispetto all’uomo.
La cultura occidentale è sempre stata caratterizzata da una struttura primaria che gira intorno a una serie di coppie di categorie, tra cui quella “uomo/donna”. Questo dualismo concettuale non è mai simmetrico, ma è basato sul predominio di un elemento sull’altro.
Il maschio – inteso come genere culturale – si sta estinguendo, mentre la donna sta sviluppando più risorse e capacità di adattamento nella società.
Il nostro corpo fa da mediatore tra noi e il mondo, comunica agli altri la nostra identità, mostra le differenze anatomiche tra il maschio e la femmina, che nella nostra società sono alla base della classificazione per una distinzione culturale e sociale.
Il percorso suggerito ha come chiave di lettura proprio l’identità: cercarla, cambiarla, rifiutarla o affermarla?
Dimentichiamo l’esistenza del “genere” e cominciamo il nostro viaggio!
Arianna Degni / XxeNa
…………………………………….
Lascia un commento