Il primo InVerso

Questa sorta di laboratorio espressivo nasce, di volta in volta, dalla contingenza di una sollecitazione che riguarda il nostro vissuto.
Ne esce fuori un dialogo a distanza fra voci “contaminate” da esperienze plurime e diverse per questa esplorazione del “volto” liquido del contemporaneo.

Zigmut Bauman ha coniato con successo la definizione di “vita liquida” per catturare la fisionomia dei tempi in cui viviamo dove velocità del cambiamento, consumismo tecnologico, mescolamento e fusione di culture e civiltà diverse, ci mostrano il volto di una realtà mutante e sfuggente.
Dunque è interessante leggere le “interpretazioni” poetiche di questi autori che si misurano con una parola densa e memoriale come quella della poesia per fissare in testi “non deteriorabili” non solo la vita, ma la vitalità della parola.

Letizia Leone

 
 
 
 

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*